PRENOTA IL BIGLIETTO

PREMI INVIO
PER COMINCIARE LA RICERCA

Oggi siamo aperti.

La tutela del capolavoro di Leonardo richiede condizioni ambientali ottimali, ottenute attraverso il trattamento dell’aria, nonché attraverso particolari procedure per l’accesso dei visitatori, ammessi in gruppi contingentati

Biglietti

INTERO
€ 15,00 + € 1 per l’Emilia Romagna

RIDOTTO
Per i giovani dai 18 ai 25 anni
€ 2,00 + € 1 per l’Emilia Romagna

A partire dal 15 giugno e fino al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto in tutti i musei e luoghi della cultura statali del territorio nazionale sarà maggiorato di 1 € per sostenere le zone colpite dall’alluvione.
 
 

 

GRATUITO
• Cittadini sotto i 18 anni comunitari ed extracomunitari.
• Personale docente della scuola (con attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche).
• Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del MIC

 

Attenzione

  • La prenotazione per l’ingresso al Cenacolo Vinciano è obbligatoria sempre e per tutte le tipologie di biglietti.
  • Gli ingressi gratuiti sono acquistabili compilando questo modulo online. Le persone con diritto alla gratuità che chiedono l’accesso con persone con biglietto a pagamento, potranno prenotare contestualmente agli altri biglietti utilizzando i consueti canali di vendita. La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso.
  • Domenica al museo: ogni prima domenica del mese ingresso gratuito (la prenotazione è sempre obbligatoria). I biglietti verranno resi disponibili, esclusivamente sulla piattaforma di vendita on line (https://cenacolovinciano.vivaticket.it/), a partire dalle ore 12 del mercoledì precedente.
  • Per ulteriori informazioni, per favore consulta la pagina delle FAQ
SCEGLI UNA DELLE MODALITÀ DI ACQUISTO E PRENOTAZIONE* (OBBLIGATORIA PER TUTTI I TIPI DI BIGLIETTO)
(*Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.)

1.
ON LINE

CLICCA QUI
PER PRENOTARE
I BIGLIETTI ON LINE

(max 5 biglietti)

 

LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA. 

2.
CALL CENTER

TELEFONANDO
AL NUMERO
+39 02 92800360
(max 9 biglietti)

3.
E-MAIL

SCRIVENDO UNA EMAIL
ALL’INDIRIZZO:
cenacologruppi@adartem.it
(min 10 biglietti)

LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA. 

Ti segnaliamo che:

  • Le prenotazioni si apriranno con cadenza trimestrale (il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre e dicembre 2023, gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.).
  • Il biglietto è nominale per contrastare spiacevoli bagarinaggi. È possibile modificare i nominativi inseriti al momento dell’acquisto cliccando qui. Tale servizio è gratuito per gli utenti ed è disponibile fino a 24 ore prima della data e ora di visita. Segui la procedura nel sito vivaticket.com alla sezione “Cambio Nominativo”, selezionando l’evento “Museo del Cenacolo Vinciano” ed inserendo il codice della transazione di acquisto dei biglietti.
  • Non è consentito entrare in Museo con bagagli ingombranti. È fortemente consigliato lasciarli a casa o in albergo: in biglietteria sono presenti, per emergenza e fino ad esaurimento della disponibilità, alcuni armadietti temporizzati in funzione della durata della visita (max 60 minuti):
    – n. 30 armadietti misure 30x45x32 cm
    – n. 8 armadietti misure 25x36x32 cm
    – n. 8 armadietti misure 25x36x66 cm
    – n. 1 armadietto misure 82x33x80 cm
    – n. 1 armadietto misure 40x33x80 cm
    Ti ricordiamo inoltre che è proibito portare all’interno del Museo borracce e bottiglie contenenti liquidi.

Non hai trovato i biglietti per la data che ti interessa?
Controlla più volte il sito, perché le disponibilità si aggiornano quotidianamente.

 

Dettaglio Ultima Cena Leonardo

Dettaglio Ultima Cena, Leonardo Da Vinci, 1495-1498

Orari

Dal martedì alla domenica:
dalle 8.15 alle 19.00
(con ultimo ingresso alle 18.45).

 

Chiuso tutti i lunedì e nei giorni 1° gennaio e 25 dicembre
(salvo diverse indicazioni trasmesse dal superiore Ministero della Cultura).

Per le aperture straordinarie consultare
la sezione Notizie oppure il sito del Direzione regionale Musei Lombardia.

LA PRENOTAZIONE* È OBBLIGATORIA PER TUTTI I TIPI DI BIGLIETTO
(*Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.)

Per motivi conservativi i turni di visita durano 15 minuti per un numero massimo consentito di 35 persone per volta.

Mappa Google

Come arrivare

Milano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2

Dalla Stazione Centrale:
Metropolitana linea 2 (verde),
fermata Cadorna,
poi a piedi per circa 700 metri.

Dalla Stazione Garibaldi:
Metropolitana linea 2 (verde),
fermata Cadorna, poi a piedi
per circa 700 metri.

Metropolitana:
Stazione Cadorna

Linee ATM:
Metropolitana linea 1 (rossa),
fermate Cadorna o Conciliazione.

Tram 16 (Monte Velino – Stadio San Siro)
fermata S. Maria delle Grazie.

Bus 50 e 169 fermata Via Boccaccio.

Servizi

Servizi attivi:
Visite guidate
Armadietti con serratura presso la biglietteria. È vietato entrare al museo con borse o bagagli ingombranti, utilizzare gli appositi armadietti temporizzati (max 60 minuti) presenti in biglietteria per depositarli prima della visita.

Le dimensioni degli armadietti sono:
– n. 30 armadietti misure 30x45x32 cm
– n. 8 armadietti misure 25x36x32 cm
– n. 8 armadietti misure 25x36x66 cm
– n. 1 armadietto misure 82x33x80 cm
– n. 1 armadietto misure 40x33x80 cm

Bookshop, dove puoi trovare libri e oggetti ispirati all’opera di Leonardo collocato all’uscita del Museo.

Puoi scaricare gratuitamente, dagli store iOS e Android, la app ufficiale del Museo del Cenacolo Vinciano che ti aiuta a prepararti alla visita e ti guida alla scoperta del capolavoro leonardesco.

Accessibilità

Il percorso di visita del Museo del Cenacolo Vinciano è accessibile alle persone con disabilità motoria.
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti Onlus, la Direzione regionale Musei Lombardia ha realizzato la audiodescrizione dell’Ultima Cena certificata secondo le linee guida del progetto DescriVedendo, che puoi scaricare qui oppure ascoltare all’interno della app.

Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria non sarà possibile utilizzare il modello tattile dell’Ultima Cena posto all’interno del Refettorio

Ascolta l’introduzione Descrivedendo al refettorio del Cenacolo Vinciano.

Ascolta la descrizione dell’opera di Leonardo Da Vinci.

Preparazione alla visita

Ascolta la nostra introduzione.
Scarica la app ufficiale (iOS e Android).

Guarda questo breve video che suggerisce “cosa guardare” una volta in Museo

Emanuela Daffra, direttore della Direzione regionale Musei Lombardia, ci racconta cosa guardare e come avvicinarsi all’Ultima Cena in queste settimane che, con il contingentamento degli ingressi e la riduzione del numero dei visitatori, offrono un’esperienza di visita diversa, più intima, più raccolta.

 

Di seguito potrai trovare anche alcuni pdf scaricabili che ti forniranno le indicazioni utili per visitare il Museo del Cenacolo Vinciano.

 

PDF generale su Santa Maria delle Grazie.
SCARICA IL PDF+

PDF generale sul Museo del Cenacolo Vinciano.
SCARICA IL PDF+

PDF Planimetria percorso museale
SCARICA IL PDF+

Norme e regolamento

IL CENACOLO IN ALTA DEFINIZIONE

Ammira l’Ultima Cena di Leonardo
in ogni dettaglio

NEWS ED EVENTI

In vendita i biglietti per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024

  • NEWS
  • /
  • 13 Settembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, saranno messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.

In vendita i biglietti per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024

Apertura straordinaria serale per le Giornate Europee del Patrimonio

  • NEWS
  • /
  • 23 Settembre 2023 – 24 Settembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (#GEP2023), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Apertura straordinaria serale per le Giornate Europee del Patrimonio

Massimo Cacciari al Museo del Cenacolo Vinciano

  • NEWS
  • /
  • 14 Settembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Oggi, giovedì 14 settembre, a partire dalle 20.45, il Museo del Cenacolo Vinciano ha il piacere di ospitare un incontro con Massimo Cacciari, che proporrà la lectio “L’immagine agente”, riflessione filosofica e artistica sul rapporto tra pensiero e immagini con riferimento all’Ultima Cena di Leonardo.

L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 20.45 sul sito del Corriere della Sera.

Massimo Cacciari al Museo del Cenacolo Vinciano

I musei ed i loro visitatori per l’Emilia Romagna: proroga dell’iniziativa

  • NEWS
  • /
  • 31 Agosto 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Proroga dell’iniziativa “1 € per l’Emilia Romagna” fino al 15 dicembre 2023.

I musei ed i loro visitatori per l’Emilia Romagna: proroga dell’iniziativa

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo

  • NEWS
  • /
  • 23 Agosto 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Grazie a una donazione di 800 mila euro da parte di Investindustrial Foundation sarà possibile avviare una radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano rendendo l’esperienza di visita molto più agevole e completa.

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo

Info utili per il ritiro delle radioguide

  • NEWS
  • /
  • 31 Luglio 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

A seguito di una nuova gestione del servizio, si comunica che dal 1° agosto 2023 per il ritiro delle radioguide fornite dal museo ai prenotati sarà necessario depositare un documento di identità presso l’apposita postazione collocata nella biglietteria del sito.

Info utili per il ritiro delle radioguide
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Una potente macchina teatrale

Donato
Montorfano
Crocifissione

Copie e derivazioni della cena