PRENOTA IL BIGLIETTO

PREMI INVIO
PER COMINCIARE LA RICERCA

STORIA

L’Ultima Cena occupa l’intera parete settentrionale del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, che era il luogo dove i frati si incontravano per mangiare, pregare e meditare durante i loro pasti.

Sin dal Trecento, nella tradizione toscana dalla quale Leonardo attinge, questo luogo è indicato anche col termine Cenacolo che, dai primi del Cinquecento, è usato pure per designare la raffigurazione pittorica dell’ultima cena che, generalmente, ornava tali ambienti.

A sinistra, Santa Maria delle Grazie, Milano. A destra, la parete settentrionale del refettorio occupata dall’Ultima Cena

La storia ha separato dal suo contesto originario un ambiente che era fortemente inserito nella vita quotidiana del convento ed il percorso che oggi seguiamo per raggiungerlo ci permette solo in parte , di comprenderne il legame con il resto della costruzione. Lungo il percorso che porta al refettorio, nel primo corridoio, restano vasti frammenti di affreschi della metà del Seicento, raffiguranti una scena di martirio, forse l’episodio dei 49 domenicani uccisi a Sandomierz. Il secondo tratto affaccia invece sul chiostro dei Morti, così detto perché un tempo ospitò le sepolture dei frati.

Ludovico Sforza a Milano

Ludovico Sforza, detto il Moro, aveva creato a Milano una corte molto attiva, frequentata da artisti, intellettuali e musicisti. Tra il 1478 e il 1482 arrivarono a Milano Donato Bramante e Leonardo da Vinci, giunto da Firenze. I due artisti, tra i più importanti del Rinascimento italiano, si incontrarono proprio qui, nel Convento di Santa Maria delle Grazie, per dare vita a uno dei complessi monumentali più straordinari della storia dell’arte italiana.

A sinistra, Studio per Monumento equestre, Leonardo da Vinci, 1482-1493. Windsor, Royal Library – Royal Collection Trust © Her Majesty Queen Elizabeth II 2019.
Accanto a destra, La dama con l’ermellino, Leonardo da Vinci, 1488-1490. Museo Nazionale di Cracovia, Cracovia

Leonardo arrivò a Milano nel 1482, dopo essersi presentato al signore della città con una lunga lettera nella quale elencava le proprie abilità di pittore, musicista, ingegnere militare e architetto, e rimase alla corte di Ludovico fino al 1499. Fu impiegato come artista, inventore di sorprendenti spettacoli e scenografie ma anche come ingegnere e scultore.
Risalgono a questo periodo gli studi sui sistemi per il controllo delle acque dei Navigli, il ritratto di Cecilia Gallerani, la favorita di Ludovico, noto come La dama con l’Ermellino (oggi conservato a Cracovia), e il progetto per il Monumento equestre a Francesco Sforza, padre di Ludovico il Moro, che tuttavia Leonardo non riuscì a realizzare. Rimase incompiuta anche la decorazione della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco.

A sinistra, Sala delle Asse, particolare della volta, Leonardo da Vinci, 1498. Milano, Castello Sforzesco ©Comune di Milano – Castello Sforzesco.
A destra, Leonardo da Vinci mostra a Ludovico il Moro le conche del Naviglio, Cherubino Cornienti, 1858. Milano, Galleria d’Arte Moderna © Saporetti Immagini d’arte

Alla fine del secolo Ludovico Sforza volle fare di Santa Maria delle Grazie un luogo di celebrazione del proprio potere e il mausoleo di famiglia. Per questo il duca finanziò importanti commissioni nel complesso, come la ristrutturazione della tribuna della chiesa, che affidò a Donato Bramante. La decorazione del refettorio del convento fu invece affidata a Leonardo da Vinci, al quale Ludovico richiese una rappresentazione dell’Ultima Cena di Cristo tra i dodici apostoli.

Santa Maria delle Grazie, Milano

DENTRO IL CENACOLO

NUOVI MODI
PER SCOPRIRE
L’OPERA
DI LEONARDO

NEWS ED EVENTI

In vendita i biglietti per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023

  • NEWS
  • /
  • 6 Marzo 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Martedì 14 marzo a partire dalle ore 12.00 saranno messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023, attraverso i consueti canali di acquisto:
• On line: clicca qui per prenotare i biglietti on line (max 5 biglietti)
• Call center: telefonando al numero +39 02 92800360 (max 9 biglietti)
• e-mail: scrivendo una email all’indirizzo cenacologruppi@adartem.it (min 10 biglietti)

In vendita i biglietti per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023

17 aperture straordinarie (19.00 – 22.00) del Cenacolo Vinciano

  • NEWS
  • /
  • 25 Gennaio 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

17 aperture straordinarie (19.00-22.00) del Cenacolo Vinciano grazie al concessionario Verona 83-Giunti-Ad Artem in collaborazione con American Express.
La sera del Giovedì Santo dedicata al sociale, il 2 maggio al ricordo della morte di Leonardo.

17 aperture straordinarie (19.00 – 22.00) del Cenacolo Vinciano

Regole di prenotazioni per i gruppi

  • NEWS
  • /
  • 30 Ottobre 2022
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Negli ultimi mesi al Museo del Cenacolo Vinciano i flussi di visitatori sono tornati ad essere molto intensi. Per poter offrire a tutti un servizio migliore, vi ricordiamo le regole di prenotazione per i gruppi e per le visite guidate.

Regole di prenotazioni per i gruppi

Nuovi orari per il Museo del Cenacolo Vinciano

  • NEWS
  • /
  • 28 Ottobre 2022
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Il Museo del Cenacolo Vinciano completa la riapertura al pubblico, grazie anche alle assunzioni di nuovo personale avvenute negli ultimi mesi: a partire dal 6 novembre 2022 il Museo ritornerà ad essere aperto tutto il giorno anche la domenica, dalle 8.15 fino alle 19.00 con orario continuato.

Nuovi orari per il Museo del Cenacolo Vinciano
Milano, Leonardo e gli Sforza
DENTRO IL CENACOLO

Milano, Leonardo e gli Sforza

La storia del talento di Leonardo, lo spirito imprenditoriale di Ludovico Maria Sforza e l’aspetto della città di Milano.

Ogni visitatore
del Museo del Cenacolo Vinciano
è parte di un’esperienza straordinaria,
possibile anche grazie
al sostegno di tutti voi.

ORARI

Dal martedì alla domenica,
dalle 8.15 alle 19.00
(ultimo ingresso alle 18.45)

 

PRENOTAZIONI

Per garantire a tutti una visita in sicurezza,
i turni di visita durano 15 minuti
per un numero massimo consentito
di 35 persone per volta

INFO

Le prenotazioni* per il Museo del Cenacolo si apriranno con cadenza trimestrale.
(*Martedì 14 marzo a partire dalle ore 12.00 saranno messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023, attraverso i consueti canali di acquisto)