L’ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato Italiano è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni.
Ti ricordiamo che la prenotazione per l’ingresso al Cenacolo è obbligatoria sempre e per tutte le tipologie di biglietti, gratuiti e ridotti compresi.
Inoltre, hanno diritto all’ingresso gratuito:
Hanno diritto all’ingresso gratuito nei musei statali, previo rilascio di tessera individuale di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale Musei, per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze:
Hanno diritto all’ingresso ridotto (€ 2,00) i giovani provenienti da paesi comunitari ed extracomunitari (a condizione di reciprocità) dai 18 ai 25 anni (non ancora compiuti).
Attualmente i paesi con i quali sono stati stipulati accordi di reciprocità sono: Svizzera, Paesi aderenti allo Spazio economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e Uruguay. In aggiunta ai citati accordi, possono essere applicate le condizioni di reciprocità ai titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli Affari Esteri.
Ti ricordiamo che la prenotazione per l’ingresso al Cenacolo è obbligatoria sempre e per tutte le tipologie di biglietti, gratuiti e ridotti compresi.
La documentazione relativa al diritto alla riduzione verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso. In caso sia stato prenotato un biglietto ridotto senza averne diritto, verrà richiesto il pagamento del titolo di accesso corretto per poter accedere al Museo.
No, l’agevolazione è valida fino al giorno del compimento dei 25 anni.
Se vuoi prenotare contemporaneamente biglietti a pagamento e gratuiti puoi utilizzare i consueti canali di prenotazione (li trovi elencati qui).
Se invece vuoi prenotare solo biglietti gratuiti, devi compilare questo modulo on line.
La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso. In caso sia stato prenotato un biglietto gratuito senza averne diritto, verrà richiesto il pagamento del titolo di accesso corretto per poter accedere al Museo.
La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso. In caso sia stato prenotato un biglietto gratuito senza averne diritto, in biglietteria verrà richiesto il pagamento del titolo di accesso corretto per poter accedere al Museo
Sì, le persone con disabilità, titolari della L. 104/1992 art. 3, hanno diritto all’ingresso gratuito in tutti i musei statali.
Per richiedere la prenotazione di un ingresso gratuito (per te e per un accompagnatore) devi compilare il modulo on line a questo link, selezionando “disabile” nel menù “Tipo di gratuità”.
Se desideri prenotare contemporaneamente biglietti a pagamento e gratuiti puoi utilizzare i consueti canali di vendita (li trovi elencati qui).
La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso. In caso sia stato prenotato un biglietto gratuito senza averne diritto, in biglietteria verrà richiesto il pagamento del titolo di accesso corretto per poter accedere al Museo
Poiché il beneficio spetta esclusivamente ai titolari della L.104/1992 art.3, è necessario presentare la documentazione sanitaria che attesti tale casistica.
Hanno diritto all’ingresso gratuito nei musei statali:
Inoltre, previa richiesta inviata al Direttore del Museo tramite il form alla sezione contatti di questo sito, può essere autorizzato l’ingresso gratuito anche a gruppi di studenti di facoltà o scuole che non rientrano nelle categorie specificatamente individuate come aventi diritto all’ingresso gratuito.
I gruppi di studenti di facoltà o scuole che non rientrano nelle categorie specificatamente individuate come aventi diritto all’ingresso gratuito possono inviare tramite il form alla sezione contatti di questo sito specifica richiesta al Direttore del Museo, che valuterà in quali casi concedere la gratuità.
L’agevolazione può essere estesa anche alle scuole private riconosciute dal MIUR, inviando tramite il form alla sezione contatti di questo sito specifica richiesta al Direttore del Museo.
Sì, se la scuola o la facoltà rientra fra quelle per cui è previsto l’ingresso gratuito, la nazionalità è ininfluente. Sarà necessario portare con sé la documentazione attestante l’iscrizione, da mostrare in biglietteria.
Sì, l’agevolazione è rivolta solo ai docenti italiani; per usufruire della gratuità è necessario produrre il modello di certificazione rilasciato dal MIUR. La certificazione, valida sia per il personale a tempo indeterminato che determinato, deve essere rilasciata dal Dirigente scolastico. Per i docenti in servizio a tempo determinato occorre specificare la data d’inizio e di termine del contratto. Nel caso in cui il docente presti servizio in più scuole, l’attestazione sarà rilasciata dall’istituto nel quale il docente presta servizio per il maggior numero di ore.
Il modulo ha validità annuale (12 mesi) a partire dalla data di sottoscrizione.
Sì, i giornalisti italiani e stranieri, iscritti all’albo professionale e in regola con il pagamento delle quote associative, hanno diritto all’ingresso gratuito nel Museo del Cenacolo Vinciano. È obbligatorio presentare in biglietteria la tessera d’iscrizione all’ordine dei giornalisti in corso di validità.
Per richiedere la prenotazione di un ingresso gratuito devi compilare il modulo on line a questo link, selezionando la voce “giornalista” nel menù “Tipo di gratuità”.
Se desideri prenotare contemporaneamente biglietti a pagamento e gratuiti puoi utilizzare i consueti canali di vendita (li trovi elencati qui).
No, il beneficio dell’ingresso gratuito spetta esclusivamente al personale in servizio.
No, non sono previste gratuità per la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza.
Sì, ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE è consentito l’accesso gratuito a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato Italiano, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante l’iscrizione stessa. Gli interessati dovranno pertanto esibire un certificato di cittadinanza/residenza AIRE rilasciato dal comune italiano di appartenenza. Inoltre, agli iscritti AIRE, in quanto cittadini italiani, si applicano le norme relative alle autocertificazioni sostitutive di certificati anagrafici.
Soltanto gli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero della Cultura hanno diritto all’ingresso gratuito. L’appartenenza all’associazione va attestata attraverso il possesso di tessera annuale nominativa e corredata di fotografia, da richiedere alla Direzione Generale Musei.
Sì, dopo la sospensione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, a partire da domenica 3 aprile 2022 è stato ripristinato l’ingresso gratuito in musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche statali in occasione della prima domenica di ogni mese. Ricordiamo che per il museo del Cenacolo Vinciano la prenotazione è sempre obbligatoria, anche in occasione delle domeniche gratuite o di altre eventuali iniziative ad ingresso gratuito.
I biglietti verranno resi disponibili, esclusivamente sulla piattaforma di vendita on line (https://cenacolovinciano.vivaticket.it/), a partire dal mercoledì precedente. Sarà possibile acquistare fino a un numero massimo di 5 biglietti. Inoltre, in occasione delle domeniche gratuite o di altre giornate a ingresso gratuito, non saranno accettati gruppi, né sarà possibile fruire di servizi quali visite guidate e laboratori. È vietato inoltre svolgere visite guidate professionali.
Sì, il Ministero della Cultura prevede per i musei statali aperture serali straordinarie al costo simbolico di 1,00 € in occasione della Notte dei Musei (a metà maggio) e delle Giornate Europee del Patrimonio (ultimo sabato di settembre). Oltre a questi, il Museo del Cenacolo Vinciano potrà individuare altri momenti in cui offrire l’ingresso gratuito o ridotto ai visitatori.
Tutte le iniziative saranno comunicate per tempo. I biglietti verranno resi disponibili, esclusivamente sulla piattaforma di vendita on line, nel corso della settimana dell’evento. Sarà possibile acquistare fino a un numero massimo di 5 biglietti. Non saranno accettati gruppi, né sarà possibile svolgere o fruire di servizi quali visite guidate professionali. Ricordiamo infine che la prenotazione è sempre obbligatoria.
Sì, la Direzione generale Musei ha chiarito che la locuzione “nell’esercizio della propria attività professionale” può essere interpretata in senso estensivo, ritenendo le visite propedeutiche all’accompagnamento di singoli o di gruppi di visitatori direttamente correlabili all’attività professionale delle guide turistiche.
No, il Museo del Cenacolo Vinciano non rientra nel circuito Abbonamento Musei.