(*Martedì 14 marzo a partire dalle ore 12.00 saranno messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023, attraverso i consueti canali di acquisto)
1. On line sul sito cenacolovinciano.vivaticket.it (sono prenotabili al massimo 5 biglietti, per due volte nell’arco dell’anno solare)
2. Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti)
I nomi dei partecipanti alla visita dovranno essere inseriti prima del pagamento del biglietto. In casi eccezionali si potrà procedere alla modifica di un nominativo se la persona indicata all’atto dell’acquisto non potrà partecipare alla visita cliccando qui entro 24 ore prima della data e ora di visita.
Intero: € 15,00
Ridotto: € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni
Gratuito: per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic
La prenotazione per l’ingresso al Cenacolo Vinciano è obbligatoria sempre e per tutte le tipologie di biglietti.
In osservanza del DL 24 marzo 2022, a partire dal 1 aprile decade l’obbligo di Green Pass per l’accesso ai luoghi della cultura. Non sarà dunque più richiesta la certificazione verde, né base né rafforzata. Permane invece l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche e, in caso di manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali e da concerto, mascherine FFP2).
Gli ingressi gratuiti sono acquistabili compilando questo modulo online. Le persone con diritto alla gratuità che chiedono l’accesso con persone con biglietto a pagamento, potranno prenotare contestualmente agli altri biglietti utilizzando i consueti canali di vendita. La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso.
È necessario consegnare la ricevuta di pagamento alla biglietteria posta accanto all’ingresso del museo, presentandosi obbligatoriamente almeno 30 minuti prima della visita, pena la perdita dei biglietti.
È consentito l’accesso alla biglietteria ad una sola persona alla volta.
Poichè la consegna del biglietto è subordinata al controllo della temperatura ogni visitatore deve recarsi personalmente a ritirarlo passando dal termoscanner.
Controlla più volte il sito, perché le disponibilità si aggiornano quotidianamente.
(*Martedì 14 marzo a partire dalle ore 12.00 saranno messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023, attraverso i consueti canali di acquisto)
Le modalità di prenotazione per i gruppi organizzati sono:
Le modalità di prenotazione dedicate alle visite guidate per gruppi sono:
1. On line sul sito cenacolovinciano.vivaticket.it (sono prenotabili al massimo 5 biglietti, per due volte nell’arco dell’anno solare)
2. Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti)
3. Scrivendo all’indirizzo cenacologruppi@adartem.it, servizio attivo solo per i gruppi (sono prenotabili minimo 10 biglietti). Per scoprire le modalità di prenotazione clicca qui.
Per prenotare una visita per un gruppo (minimo 10 persone):
Inoltre:
1) Il gruppo può essere composto da massimo 30 persone, compresa l’eventuale guida.
2) È necessario inviare una mail per ogni richiesta di prenotazione: non saranno prese in considerazione richieste multiple. Tutte le richieste verranno evase nel minor tempo possibile, dando precedenza a quelle relative a prenotazioni per il mese in corso, per le quali il tempo di risposta è di tre giorni lavorativi.
3) Una volta effettuata la prenotazione, il pagamento dovrà avvenire entro e non oltre 21 giorni prima della data della visita. Nel caso si desideri utilizzare un voucher sarà necessario comunicare il relativo codice prima del pagamento.
4) Il biglietto d’ingresso al Museo del Cenacolo Vinciano è nominativo: è richiesto l’elenco dei partecipanti prima dell’acquisto dei biglietti. In caso di necessità, è possibile modificare i nominativi inseriti al momento dell’acquisto fino a 24 ore prima della data e ora di visita cliccando qui. Al momento del ritiro dei biglietti verrà richiesto un documento d’identità a tutti i partecipanti, l’ingresso non potrà essere garantito in caso di nominativi non corrispondenti con quanto indicato al momento della prenotazione.
5) Se il gruppo è accompagnato da una guida, è obbligatorio l’uso delle radioguide. Non sono in distribuzione presso il museo, perciò il gruppo deve esserne dotato autonomamente. Se si utilizza il servizio fornito dalle guide interne al Museo, le radioguide vengono fornite dal nostro Concessionario.
6) Poiché il biglietto è nominativo, tutti i visitatori devono recarsi personalmente in biglietteria per il suo ritiro e il deposito di eventuali borse o bagagli ingombranti negli armadietti. Il ritiro dei biglietti deve avvenire obbligatoriamente 30 minuti prima della visita, pena la perdita del diritto all’accesso.
Grazie!
CLICCA QUI
PER PRENOTARE
I BIGLIETTI ON LINE
(max 5 biglietti)
LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA.
TELEFONANDO
AL NUMERO
+39 02 92800360
(max 9 biglietti)
SCRIVENDO UNA EMAIL
ALL’INDIRIZZO:
cenacologruppi@adartem.it
(min 10 biglietti)
LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA.
All’interno del museo valgono tutte le norme nazionali e regionali per contrastare la diffusione del coronavirus.
1. La ricevuta di pagamento deve essere consegnata alla biglietteria, (accessibile a una persona alla volta) posta accanto all’ingresso del museo, presentandosi obbligatoriamente almeno 30 minuti prima della visita, pena la perdita dei biglietti.
2. È obbligatorio l’uso della mascherina in tutti gli spazi museali (biglietteria, museo, bookshop, servizi, giardino) e per tutto il tempo della visita.
3. Ad ogni visitatore viene misurata la temperatura prima dell’ingresso alla biglietteria tramite un Termoscanner; se la temperatura rilevata sarà superiore a 37,5° C non sarà consentito l’accesso alla biglietteria né al Museo.
4. Il servizio di audioguide non è disponibile, ma è possibile scaricare gratuitamente la APP ufficiale del Museo dagli store IOS e Android.
5. Non è possibile accedere al Museo con borse o bagagli ingombranti che devono obbligatoriamente essere depositati negli appositi armadietti in biglietteria.
6. Obbligatoria la disinfezione delle mani prima dell’accesso al bookshop.
7. Non è possibile utilizzare il touchscreen né modello tattile per ipo e non vedenti.
Puoi scaricare e portare con te il pdf con le indicazioni per la visita in sicurezza.
Emanuela Daffra, direttore della Direzione regionale Musei Lombardia, ci racconta cosa guardare e come avvicinarsi all’Ultima Cena in queste settimane che, con il contingentamento degli ingressi e la riduzione del numero dei visitatori, offrono un’esperienza di visita diversa, più intima, più raccolta.
Di seguito potrai trovare anche alcuni pdf scaricabili che ti forniranno le indicazioni utili per visitare il Museo del Cenacolo Vinciano.
Il Museo del Cenacolo Vinciano offre la possibilità a enti, associazioni o privati di organizzare visite riservate negli orari di chiusura al pubblico del Museo, in un’ottica di collaborazione pubblico-privato finalizzata al sostegno delle attività di conservazione e valorizzazione del museo.
* Si ricorda che in nessun caso, anche in occasione di eventi privati, è consentito il consumo di cibi o bevande all’interno degli spazi del Museo.
Compila il seguente modulo online, verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.
DISCIPLINARE APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO +
Ammira tutti i dettagli dell’Ultima Cena in alta definizione e scopri dettagli invisibili a occhio nudo.
Per garantire a tutti una visita in sicurezza,
i turni di visita durano 15 minuti
per un numero massimo consentito
di 35 persone per volta
Le prenotazioni* per il Museo del Cenacolo si apriranno con cadenza trimestrale.
(*Da Martedì 14 marzo a partire dalle ore 12.00 sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di maggio, giugno e luglio 2023, attraverso i consueti canali di acquisto)