(*il 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre e dicembre 2023, gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto).
1. On line sul sito cenacolovinciano.vivaticket.it (sono prenotabili al massimo 5 biglietti, per due volte nell’arco dell’anno solare)
2. Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti)
I biglietti per il museo sono nominativi: nome e cognome dei partecipanti alla visita dovranno essere inseriti prima del pagamento dei biglietti. Qualora la persona indicata all’atto dell’acquisto non possa partecipare alla visita si potrà procedere alla modifica del nominativo cliccando qui entro 24 ore dalla data e ora di visita.
Intero: € 15,00 + € 1 per l’Emilia Romagna
Ridotto per i giovani dai 18 ai 25 anni: € 2,00 + € 1 per l’Emilia Romagna
Gratuito: per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic
A partire dal 15 giugno e fino al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto in tutti i musei e luoghi della cultura statali del territorio nazionale sarà maggiorato di 1 € per sostenere le zone colpite dall’alluvione.
La prenotazione per l’ingresso al Cenacolo Vinciano è obbligatoria sempre, per tutte le tipologie di biglietti e per ogni visitatore, inclusi i bambini, anche neonati.
Le prenotazioni di soli ingressi gratuiti possono essere effettuate compilando questo modulo online. Le persone con diritto alla gratuità che chiedono l’accesso con persone con biglietto a pagamento potranno prenotare contestualmente agli altri biglietti utilizzando i consueti canali di vendita. La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso.
È necessario consegnare la ricevuta di pagamento alla biglietteria posta accanto all’ingresso del museo, presentandosi obbligatoriamente almeno 30 minuti prima della visita, pena la perdita dei biglietti.
Controlla più volte il sito, perché le disponibilità si aggiornano quotidianamente.
Il Museo, in collaborazione con Ad Artem, concessionario per i servizi di assistenza culturale e ospitalità per il pubblico, propone un servizio di visite guidate nelle seguenti fasce orarie:
In lingua italiana
Da martedì a domenica ore 10.30, 12.30, 16.00, 18.00
In lingua inglese
Da martedì a domenica ore 9.30, 11.30, 15.00, 17.00
Costo a persona € 8,00 incluso microfonaggio
Prenotazioni online (sono prenotabili al massimo 5 biglietti): scegli la data e seleziona un orario delle visite guidate; il costo del servizio viene associato al costo del biglietto
Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti): richiedi agli operatori la visita guidata, ti proporranno le date e gli orari disponibili
Puoi usufruire del servizio ufficiale di visite guidate per un gruppo, anche piccolo, o anche soltanto per te.
Il servizio è disponibile su richiesta in lingua italiana e inglese, indicando data e fascia oraria preferite.
Costo visita guidata € 150,00 a forfait per qualsiasi numero di persone.
Microfonaggio obbligatorio € 1,00 a persona.
Durata 45 minuti (15 minuti nel refettorio e 30 minuti a seguire)
Puoi prenotare:
Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti): richiedi agli operatori la visita guidata, indicando la data di tuo interesse e il numero di partecipanti.
Tramite form di richiesta o email a cenacologruppi@adartem.it: compila una mail o un form per ogni richiesta di prenotazione indicando il servizio richiesto, la data e l’orario di tuo interesse e il numero di partecipanti. Ricorda che non saranno prese in considerazione le richieste multiple.
Un’esperienza speciale per scoprire cosa rende unica al mondo l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il Museo, in collaborazione con Ad Artem, concessionario per i servizi di assistenza culturale e ospitalità per il pubblico, propone l’esperienza della visita guidata con laboratorio.
Le visite laboratorio prevedono la visita al refettorio con la contemplazione guidata dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e, a seguire, nello spazio didattico, la sperimentazione di una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.
Il servizio di visita laboratorio bilingue (in italiano e in inglese) è associato al biglietto nei seguenti orari:
Da martedì a domenica ore 11.45 e 15.30
Durata 75 minuti (15 minuti nel refettorio e 60 minuti nel laboratorio)
Costo a persona € 13,00 incluso microfonaggio.
Prenotazioni online (fino a 5 biglietti): sul sito cenacolovinciano.vivaticket.it scegli la data e seleziona l’orario della visita laboratorio; il costo del servizio viene associato al costo del biglietto.
Tramite call center al numero +39 02 92800360 (sono prenotabili al massimo 9 biglietti): richiedi agli operatori la visita laboratorio, ti proporranno le date e gli orari disponibili.
Puoi prenotare una visita laboratorio riservata per un piccolo gruppo (fino a 9 persone) o anche soltanto per te o la tua famiglia.
Compila il form di richiesta o invia una mail a cenacologruppi@adartem.it selezionando la voce “Visita laboratorio” nel menu “Tipo di visita” e indicando la data e l’orario di tuo interesse e il numero di partecipanti.
Compila un form o invia una mail per ogni richiesta di prenotazione: non saranno prese in considerazione le richieste multiple.
Durata 75 minuti (15 minuti nel refettorio e 60 minuti nel laboratorio)
Costo € 200,00 a gruppo
LEGGI TUTTO +
(*il 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre e dicembre 2023, gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto).
Le scolaresche di ogni ordine e grado possono usufruire di quattro livelli di servizio.
È possibile prenotare i biglietti per visitare il Cenacolo Vinciano con il proprio insegnante di classe tramite l’ufficio gruppi e scuole.
Ti ricordiamo che gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, hanno diritto all’ingresso gratuito in Museo, previa prenotazione.
Gruppi e scolaresche posso procedere autonomamente con l’organizzazione di una visita guidata rivolgendosi ad una guida di propria scelta, purché in possesso dell’abilitazione professionale.
Per scoprire il capolavoro leonardesco e comprendere per quale motivo tutto il complesso di Santa Maria delle Grazie sia diventato patrimonio dell’UNESCO, è disponibile la visita guidata modulo base.
Durata 45 minuti (15 minuti nel refettorio e 30 minuti a seguire)
Costo € 85,00 a classe
Microfonaggio obbligatorio € 1,00 a persona
Le visite laboratorio prevedono la visita al refettorio con la contemplazione guidata dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e, a seguire, nello spazio didattico, la sperimentazione di una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.
Durata 75 minuti (15 minuti nel refettorio e 60 minuti nel laboratorio)
Costo € 140,00 a classe
Le classi possono essere composte da un massimo di 28 studenti, se minori di 15 anni; da un massimo di 24 studenti se maggiori di 15 anni.
Microfonaggio obbligatorio € 1,00 a persona.
Per prenotare
Compila il form di richiesta o invia una mail a cenacologruppi@adartem.it selezionando il servizio di tuo interesse (visita autonoma, visita con guida ufficiale, visita con guida esterna, visita laboratorio) nel menu “Tipo di visita” e indicando la data e l’orario di tuo interesse e il numero di partecipanti. La tua richiesta viene evasa compatibilmente con le disponibilità mostrate dal sistema.
Compila un form o invia una mail per ogni richiesta di prenotazione: non saranno prese in considerazione le richieste multiple.
(*Il 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre e dicembre 2023, gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto).
È possibile prenotare i biglietti per visitare il Cenacolo Vinciano per il proprio gruppo tramite l’ufficio gruppi e scuole.
Gruppi e scolaresche posso procedere autonomamente con l’organizzazione di una visita guidata rivolgendosi ad una guida di propria scelta, purché in possesso dell’abilitazione professionale.
Per scoprire il capolavoro leonardesco e comprendere per quale motivo tutto il complesso di Santa Maria delle Grazie sia diventato patrimonio dell’UNESCO, è disponibile la visita guidata modulo base.
Durata 45 minuti (15 minuti nel refettorio e 30 minuti a seguire)
Costo € 150,00 a gruppo
Microfonaggio obbligatorio € 1,00 a persona
Le visite laboratorio prevedono la visita al refettorio con la contemplazione guidata dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e, a seguire, nello spazio didattico, la sperimentazione di una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.
Durata 75 minuti (15 minuti nel refettorio e 60 minuti nel laboratorio)
Costo € 200,00 a gruppo.
I gruppi possono essere composti da un massimo di 12 adulti.
Microfonaggio obbligatorio € 1,00 a persona
Per prenotare
Compila il form di richiesta o invia una mail a cenacologruppi@adartem.it selezionando il servizio di tuo interesse (visita autonoma, visita con guida ufficiale, visita con guida esterna, visita laboratorio) nel menu “Tipo di visita” e indicando la data e l’orario di tuo interesse e il numero di partecipanti.
Compila un form o invia una mail per ogni richiesta di prenotazione: non saranno prese in considerazione le richieste multiple.
Conferma della prenotazione:
• Per i gruppi: una volta effettuata la prenotazione è richiesto il pagamento, che dovrà avvenire entro e non oltre 21 giorni prima della data della visita. Il biglietto d’ingresso al Museo del Cenacolo Vinciano è nominativo: è richiesto l’elenco con nomi e cognomi dei partecipanti prima del pagamento dei biglietti. In caso di necessità, è possibile modificare i nominativi inseriti al momento dell’acquisto fino a 24 ore prima della data e ora di visita cliccando qui. Al momento del ritiro dei biglietti verrà richiesto un documento d’identità a tutti i partecipanti, l’ingresso non potrà essere garantito in caso di nominativi non corrispondenti con quanto indicato al momento della prenotazione.
•Per le scuole: una volta ricevuta la conferma della disponibilità dei posti, entro i successivi 21 giorni la segreteria della scuola deve inviare la conferma scritta per la prenotazione contenente l’elenco dei nominativi degli studenti partecipanti alla visita. In caso di mancata ricezione delle due comunicazioni richieste, si procederà alla cancellazione d’ufficio della prenotazione stessa.
Se il gruppo è accompagnato da una guida, è obbligatorio l’uso delle radioguide. Non sono in distribuzione presso il museo, perciò il gruppo deve esserne dotato autonomamente. Se si utilizza il servizio fornito dalle guide interne al Museo, le radioguide verranno fornite dal Museo stesso.
CLICCA QUI
PER PRENOTARE
I BIGLIETTI ON LINE
(max 5 biglietti)
LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA.
TELEFONANDO
AL NUMERO
+39 02 92800360
(max 9 biglietti)
SCRIVENDO UNA EMAIL
ALL’INDIRIZZO:
cenacologruppi@adartem.it
(min 10 biglietti)
LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA.
Di seguito potrai trovare anche alcuni pdf scaricabili che ti forniranno le indicazioni utili per visitare il Museo del Cenacolo Vinciano.
PDF generale su Santa Maria delle Grazie.
SCARICA IL PDF+
PDF generale sul Museo del Cenacolo Vinciano.
SCARICA IL PDF+
Il Museo del Cenacolo Vinciano può ospitare eventi e aperture straordinarie oltre i normali orari di visita – ossia di lunedì oppure negli altri giorni dalle 19.30 – pensati per enti, associazioni o privati, in un’ottica di collaborazione pubblico-privato.
Viste le caratteristiche del luogo e le particolari esigenze conservative, la tipologia degli eventi autorizzabili è ridotta. In nessun caso, anche in occasione di eventi privati, è consentito il consumo di cibi o bevande all’interno degli spazi del Museo.
A partire dal 1° settembre 2023, il canone per la concessione d’uso degli spazi da versare allo Stato è fissato in € 5.000,00 in ottemperanza al D.M. 11/04/2023 “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”.
A questo importo si aggiunge il corrispettivo per i costi del personale di accoglienza e vigilanza, illustrati nel disciplinare sotto riportato, che si invita a leggere con attenzione prima di compilare il form di richiesta.
DISCIPLINARE APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO +
Ammira tutti i dettagli dell’Ultima Cena in alta definizione e scopri dettagli invisibili a occhio nudo.
Per garantire a tutti una visita in sicurezza,
i turni di visita durano 15 minuti
per un numero massimo consentito
di 35 persone per volta
Le prenotazioni* per il Museo del Cenacolo si apriranno con cadenza trimestrale.
(*Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.)