È possibile scegliere tra 3 modalità di prenotazione o acquisto i biglietti:
1. sul sito del concessionario
2. attraverso il call center abilitato: numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile: +39 02 92800360 attivo da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00
3. scrivendo all’indirizzo cenacologruppi@adartem.it
A causa delle restrizioni anti-Covid non è possibile acquistare i biglietti direttamente in biglietteria.
COSTO BIGLIETTO D’INGRESSO:
Intero: € 15,00
Ridotto: € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni
Gratuito: per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mibact
La prenotazione è obbligatoria.
ATTENZIONE:
È possibile acquistare al massimo 5 biglietti, per due volte nell’arco dell’anno solare.
Gli ingressi gratuiti sono prenotabili con queste modalità:
INFORMAZIONI PER RITIRO BIGLIETTO:
È necessario consegnare la ricevuta di pagamento alla biglietteria posta accanto all’ingresso del museo, presentandosi obbligatoriamente circa 15 minuti prima della visita, pena la perdita dei biglietti.
È consentito l’accesso alla biglietteria ad una sola persona alla volta.
Poichè la consegna del biglietto è subordinata al controllo della temperatura ogni visitatore deve recarsi personalmente a ritirarlo passando dal termoscanner.
A partire dal mese di dicembre, sono disponibili visite guidate e visite laboratorio per individuali adulti e per famiglie.
Compila il form
LEGGI TUTTO +
Compila il form
LEGGI TUTTO +
Compila il form
LEGGI TUTTO +
Compila il form
LEGGI TUTTO +
1. Usa la mascherina in tutti gli spazi museali (biglietteria, museo, bookshop, servizi, giardino) e per tutto il tempo della visita.
2. Ad ogni visitatore viene misurata la temperatura prima dell’ingresso alla biglietteria tramite un termoscanner; se la temperatura rilevata è superiore a 37,5° C non sarà consentito l’accesso alla biglietteria né al Museo. In questo caso ti preghiamo di rientrare al tuo domicilio e di avvisare il tuo medico curante.
3. L’accesso alla biglietteria è consentito ad una persona alla volta.
4. Mantieni la distanza interpersonale di sicurezza di almeno 1,5 metri all’interno di tutti gli spazi museali. Segui le indicazioni riportate sui pannelli informativi e la segnaletica gialla a pavimento per individuare posizioni e percorsi da seguire.
5. Il servizio di audioguide non è disponibile, puoi scaricare gratuitamente, dagli store iOS e Android, la app ufficiale del Museo del Cenacolo Vinciano che ti aiuta a prepararti alla visita e ti guida alla scoperta del capolavoro leonardesco.
6. Lascia qualunque tipo di borsa o bagaglio prima di accedere al Museo. Per depositarli utilizza gli appositi armadietti in biglietteria, e porta con te solo il cellulare ed eventualmente il portamonete per gli acquisti al bookshop.
7. L’accesso ai servizi igienici è possibile solo a due persone alla volta, al bookshop possono entrare solo 4 persone alla volta.
8. Prima dell’accesso al bookshop disinfetta le mani con il gel disinfettante.
Puoi scaricare e portare con te il pdf con le indicazioni per la visita in sicurezza.
1. Per tutte le operazioni pre-visita, è obbligatorio arrivare almeno 15 minuti prima alla biglietteria ubicata a circa 10 metri, sulla sinistra, rispetto all’ingresso principale del Museo.
2. Ritira il biglietto con il codice ricevuto via telefono o via e-mail. È consentito l’accesso alla biglietteria ad una sola persona alla volta. Poichè la consegna del biglietto è subordinata al controllo della temperatura ogni visitatore deve recarsi personalmente a ritirarlo passando dal termoscanner.
3. È vietato entrare al museo con qualunque tipo di borsa o bagaglio: sono a disposizione all’interno della biglietteria degli armadietti temporizzati (60 min.) a chiave gratuiti.
4. Esci dalla biglietteria e recati all’ingresso del Museo in piazza Santa Maria delle Grazie 2.
5. Prima di ammirare il capolavoro di Leonardo farai un breve percorso interrotto da porte automatiche che si chiudono e aprono in alternanza, per permettere un primo naturale filtraggio dell’aria. Rispetta la distanza interpersonale di sicurezza di 1,5 metri posizionandoti su uno dei cerchi gialli collocati a terra.
Emanuela Daffra, direttore della Direzione regionale Musei Lombardia, ci racconta cosa guardare e come avvicinarsi all’Ultima Cena in queste settimane che, con il contingentamento degli ingressi e la riduzione del numero dei visitatori, offrono un’esperienza di visita diversa, più intima, più raccolta.
Di seguito potrai trovare anche alcuni pdf scaricabili che ti forniranno le indicazioni utili per visitare il Museo del Cenacolo Vinciano.
CLICCA QUI
PER PRENOTARE
I BIGLIETTI ON LINE
PER TUTELARE LA SALUTE DI TUTTI, VISITATORI E PERSONALE, LE MODALITÀ DI VISITA E ACQUISTO DEI BIGLIETTI HANNO SUBITO ALCUNE VARIAZIONI. ASSICURATI DI AVER LETTO TUTTE LE INDICAZIONI PER UNA VISITA IN SICUREZZA.
L’ACCESSO ALLA BIGLIETTERIA È CONSENTITO AD UNA SOLA PERSONA ALLA VOLTA.
NUMERO A PAGAMENTO,
DA RETE FISSA
O MOBILE:
+39 02 92800360
(LUN-SAB, 9.00-18.00)
SCRIVENDO UNA EMAIL
ALL’INDIRIZZO:
cenacologruppi@adartem.it
PER TUTELARE LA SALUTE DI TUTTI, VISITATORI E PERSONALE, LE MODALITÀ DI VISITA E ACQUISTO DEI BIGLIETTI HANNO SUBITO ALCUNE VARIAZIONI. ASSICURATI DI AVER LETTO TUTTE LE INDICAZIONI PER UNA VISITA IN SICUREZZA.
L’ACCESSO ALLA BIGLIETTERIA È CONSENTITO AD UNA SOLA PERSONA ALLA VOLTA.
Ammira tutti i dettagli dell’Ultima Cena in alta definizione e scopri dettagli invisibili a occhio nudo.
Dati gli ultimi provvedimenti e in considerazione dell’attuale situazione pandemica, il Museo del Cenacolo resterà chiuso fino a ulteriori disposizioni.
Per garantire a tutti una visita in sicurezza,
i turni di visita durano 15 minuti
per un numero massimo consentito
di 18 persone per volta