PRENOTA IL BIGLIETTO

PREMI INVIO
PER COMINCIARE LA RICERCA

DIREZIONE REGIONALE MUSEI LOMBARDIA

“Il Museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le espone per scopi di studio, istruzione e diletto.”

La Direzione regionale Musei Lombardia è stata istituito a seguito del D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, in vigore dall’11 dicembre 2014. È un ufficio di livello dirigenziale non generale del MIC, ed è un’articolazione periferica della Direzione Generale Musei. Direzione regionale ha il compito di gestire e valorizzare i musei, gli istituti e i luoghi di cultura appartenenti allo Stato all’interno dell’ambito territoriale lombardo e precisamente:

CASTELLO SCALIGERO

SIRMIONE (BS)
Piazza castello, 34
tel +39 030 916468
drm-lom.roccascaligera@beniculturali.it

GROTTE DI CATULLO
E MUSEO ARCHEOLOGICO
DI SIRMIONE

SIRMIONE (BS)
Piazza Orti Manara, 4
tel +39 030 916157
drm-lom.grottedicatullo@beniculturali.it

Castello Scaligero

Castello Scaligero, Sirmione (BS)

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione, Sirmione (BS)

VILLA ROMANA
E ANTIQUARIUM

DESENZANO SUL GARDA (BS)
Via Crocefisso, 22
tel. +39 030 9143547
www.villaromanadesenzano.beniculturali.it
drm-lom.villadesenzano@beniculturali.it

MUPRE – MUSEO NAZIONALE
DELLA PREISTORIA
DELLA VALLE CAMONICA

CAPO DI PONTE (BS)
Via S. Martino, 7
tel +39 0364 42403
www.mupre.capodiponte.beniculturali.it
drm-lom.mupre@beniculturali.it

VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM DESENZANO SUL GARDA (BS)

Villa Romana e Antiquarium, Desenzano sul Garda (BS)

MUPRE – MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA CAPO DI PONTE (BS)

MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, Capo di Ponte (BS)

PARCO NAZIONALE
DELLE INCISIONI RUPESTRI

CAPO DI PONTE (BS)
Località Naquane
tel. +39 0364 42140
www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it
drm-lom.incisionirupestri@beniculturali.it

PARCO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE
DEI MASSI DI CEMMO

CAPO DI PONTE
Località Cemmo
tel. +39 0364 42140
Fax +39 036 4426634
www.parcoarcheologico.massidicemmo.beniculturali.it
drm-lom.mupre.biglietteria@beniculturali.it

PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI CAPO DI PONTE (BS)

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Capo di Ponte (BS)

PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI CAPO DI PONTE (BS)

Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Capo di Ponte, Località Cemmo (BS)

MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE DELLA VALLE
CAMONICA

CIVIDATE CAMUNO (BS)
Via Roma 29
tel. 0364344301
fax 0364344301
www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it
drm-lom.mucividate@beniculturali.it

MUSEO
DI PALAZZO
BESTA

TEGLIO (SO)
Via F. Besta, 8
tel +39 0342 781208
drm-lom.palazzobesta@beniculturali.it

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno (BS)

Museo di Palazzo Besta, Teglio (SO)

Museo di Palazzo Besta, Teglio (SO)

MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE
DELLA LOMELLINA

VIGEVANO (PV)
Piazza Ducale, 20
www.museoarcheologico.vigevano.beniculturali.it
drm-lom.archeovigevano@beniculturali.it

MUSEO DELLA CERTOSA
DI PAVIA

CERTOSA DI PAVIA
Via del Monumento, 4
tel. +39 0382 924990
www.museo.certosadipavia.beniculturali.it
drm-lom.mucertosadipavia@beniculturali.it

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA LOMELLINA

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano (PV)

Certosa di Pavia, dettaglio

Veduta aerea della Certosa di Pavia

MUSEO DELLA CAPPELLA
ESPIATORIA DI MONZA

MONZA (MONZA_BRIANZA)
Via Matteo da Campione 7/a
tel. +39 039 380772
drm-lom.cappellaespiatoria@beniculturali.it

MUSEO DELLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA

Museo della Capella Espiatoria di Monza, Monza

I compiti della Direzione regionale Musei Lombardia sono molteplici perchè, oltre a migliorare in tutti i suoi aspetti l’accessibilità dei musei che gli sono direttamente affidati, è impegnato a definire strategie e obiettivi comuni di valorizzazione con altri attori del territorio, nonché a favorire l’integrazione dei percorsi culturali di fruizione e dei conseguenti itinerari turistico-culturali.

La sede della Direzione regionale Musei Lombardia è Palazzo Arese Litta in corso Magenta, 24 a Milano.

Direttore della Direzione regionale Musei Lombardia
Emanuela Daffra

IL CENACOLO IN ALTA DEFINIZIONE

Ammira l’Ultima Cena di Leonardo
in ogni dettaglio

NEWS ED EVENTI

Sciopero 17 novembre 2023

  • NEWS
  • /
  • 17 Novembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Si avvisano i gentili visitatori che, in occasione dello sciopero generale proclamato da CGIL e UILPA per la giornata del 17 novembre 2023, si garantisce l’apertura regolare del Museo del Cenacolo al pubblico a partire dalle ore 14.00 (primo ingresso) e fino alle ore 19.00 (con ultimo ingresso ore 18.45).

Sciopero 17 novembre 2023

Avviso al pubblico – Assemblea sindacale

  • NEWS
  • /
  • 15 Novembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Si avvisano i gentili visitatori che dalle ore 10.00 alle 13.00 del 15 novembre è stata indetta dalle sigle sindacali un’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori. In questa fascia oraria, pertanto, si potranno verificare possibili disagi per il pubblico conseguenti alla chiusura totale o parziale del Museo del Cenacolo Vinciano.

 

Avviso al pubblico – Assemblea sindacale

In vendita i biglietti per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024

  • NEWS
  • /
  • 13 Settembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, saranno messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.

In vendita i biglietti per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024

Massimo Cacciari al Museo del Cenacolo Vinciano

  • NEWS
  • /
  • 14 Settembre 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Oggi, giovedì 14 settembre, a partire dalle 20.45, il Museo del Cenacolo Vinciano ha il piacere di ospitare un incontro con Massimo Cacciari, che proporrà la lectio “L’immagine agente”, riflessione filosofica e artistica sul rapporto tra pensiero e immagini con riferimento all’Ultima Cena di Leonardo.

L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 20.45 sul sito del Corriere della Sera.

Massimo Cacciari al Museo del Cenacolo Vinciano

I musei ed i loro visitatori per l’Emilia Romagna: proroga dell’iniziativa

  • NEWS
  • /
  • 31 Agosto 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Proroga dell’iniziativa “1 € per l’Emilia Romagna” fino al 15 dicembre 2023.

I musei ed i loro visitatori per l’Emilia Romagna: proroga dell’iniziativa

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo

  • NEWS
  • /
  • 23 Agosto 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

Grazie a una donazione di 800 mila euro da parte di Investindustrial Foundation sarà possibile avviare una radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano rendendo l’esperienza di visita molto più agevole e completa.

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo

Info utili per il ritiro delle radioguide

  • NEWS
  • /
  • 31 Luglio 2023
  • /
  • Museo del Cenacolo Vinciano

A seguito di una nuova gestione del servizio, si comunica che dal 1° agosto 2023 per il ritiro delle radioguide fornite dal museo ai prenotati sarà necessario depositare un documento di identità presso l’apposita postazione collocata nella biglietteria del sito.

Info utili per il ritiro delle radioguide
SCEGLI UNA DELLE MODALITÀ DI ACQUISTO E PRENOTAZIONE* (OBBLIGATORIA PER TUTTI I TIPI DI BIGLIETTO)
(*Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.)

1.
ON LINE

CLICCA QUI
PER PRENOTARE
I BIGLIETTI ON LINE

(max 5 biglietti)

 

LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA. 

2.
CALL CENTER

TELEFONANDO
AL NUMERO
+39 02 92800360
(max 9 biglietti)

3.
E-MAIL

SCRIVENDO UNA EMAIL
ALL’INDIRIZZO:
cenacologruppi@adartem.it
(min 10 biglietti)

LA TUTELA DEL CAPOLAVORO LEONARDESCO RICHIEDE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, PER QUESTO MOTIVO LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA. 

Ogni visitatore
del Museo del Cenacolo Vinciano
è parte di un’esperienza straordinaria,
possibile anche grazie
al sostegno di tutti voi.

ORARI

Dal martedì alla domenica,
dalle 8.15 alle 19.00
(ultimo ingresso alle 18.45)

 

PRENOTAZIONI

Per garantire a tutti una visita in sicurezza,
i turni di visita durano 15 minuti
per un numero massimo consentito
di 35 persone per volta

INFO

Le prenotazioni* per il Museo del Cenacolo si apriranno con cadenza trimestrale.
(*Il giorno 19 settembre, a partire dalle ore 12.00, sono messi in vendita i biglietti relativi agli ingressi per i mesi di novembre, dicembre 2023 e gennaio 2024, attraverso i consueti canali di acquisto.)