PRENOTA IL BIGLIETTO

PREMI INVIO
PER COMINCIARE LA RICERCA

MUSEO PER TUTTI

Una guida e percorsi dedicati per persone con disabilità intellettiva.
Museo per tutti (museopertutti.org), ideato nel 2015 dall’associazione L’abilità, è nato con la finalità di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, garantendo loro il diritto alla cultura attraverso la resa accessibile dei musei e del patrimonio storico artistico e naturalistico.

 
La guida Museo per tutti, realizzata dall’équipe di Museo per tutti in stretta collaborazione con il personale dei servizi educativi del museo e di accoglienza, si presenta in due versioni: la prima versione segue le regole dell’Easy to read, un linguaggio semplificato apposito per la disabilità intellettiva; la seconda versione è redatta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per le persone con disabilità intellettiva che hanno bisogni comunicativi complessi.
 

La guida Museo per tutti è pensata per aiutare le persone con disabilità intellettiva e i loro caregiver nella preparazione alla visita.

 
La guida raccoglie al suo interno diversi strumenti che possono essere utili per preparare il visitatore all’esperienza: la guida sociale che spiega al visitatore come affrontare e vivere la nuova esperienza, anticipando i fattori che possono causare stress e paura; una mappa che permette al visitatore di spostarsi in autonomia all’interno del Museo e in cui sono segnalate le principali variazioni che possono causare fastidio o piacere dal punto di vista sensoriale, come ad esempio aree molto luminose o molto buie, oppure luoghi che sono solitamente affollati; un capitolo di approfondimento storico che permette di comprendere meglio la storia del Cenacolo e del Monastero; il percorso di visita vero e proprio, che racconta il luogo di cultura, le sue caratteristiche e i due capolavori esposti. Per ogni dipinto è disponibile una ricca spiegazione che accompagna il visitatore nella scoperta dell’opera.
 
In aggiunta alle due guide, sono disponibili anche delle schede da utilizzare durante la visita al Museo. Queste ultime, più sintetiche e puntuali, racchiudono le informazioni utili per godere delle opere, sfruttando a pieno il tempo a disposizione in sala, guidando il visitatore tra personaggi, gesti e particolari più rappresentativi.
 
La guida cartacea è disponibile in biglietteria in consultazione, oppure può essere scaricata gratuitamente on line.
 
Scopri su museopertutti.org quali sono gli altri musei accessibili per le persone con disabilità intellettiva.