No, non è consentito entrare in Museo con bagagli ingombranti. È fortemente consigliato lasciarli a casa o in albergo: in biglietteria sono presenti, per emergenza e fino ad esaurimento della disponibilità, alcuni armadietti temporizzati in funzione della durata della visita (max 60 minuti):
Ti ricordiamo inoltre che è proibito portare all’interno del Museo borracce e bottiglie contenenti liquidi.
No, all’interno degli spazi del Museo non è consentito l’accesso agli animali, ad eccezione dei cani guida e degli animali terapeutici, purché accompagnati da certificazione medica.
No, in base al Codice dei Beni Culturali non è possibile effettuare riprese fotografiche o video professionali all’interno del Museo senza autorizzazione.
Per richiedere l’autorizzazione all’esecuzione di riprese o l’utilizzo di immagini già esistenti, consulta la pagina https://cenacolovinciano.org/contatti/richiesta-immagini/, dove troverai il regolamento e i moduli per effettuare le richieste.
No, a partire dal 1° aprile 2022 non è più necessario il Green Pass per l’accesso ai luoghi della cultura. Non è quindi più richiesta la certificazione verde, né base né rafforzata.
Per ulteriori informazioni visita il sito del Museo del Cenacolo alla pagina https://cenacolovinciano.org/news-ed-eventi/nuove-regole/
Dal 1° maggio 2022 all’interno del Museo è fortemente raccomandato l’uso della mascherina in tutti gli spazi chiusi (biglietteria, zone filtro, refettorio, bookshop, servizi igienici) e per tutto il tempo di permanenza. Lungo il percorso di visita è disponibile gel disinfettante per le mani.